Domenica 21 settembre 2025 si è corsa a Lari la 14ª edizione della Corri’n Castello, gara podistica di circa 10 km che si snoda tra le salite e le discese del borgo medievale, con i caratteristici 100 scalini finali del castello. Una competizione dal fascino unico, che anche quest’anno ha visto protagonisti i colori dell’Atletica Solvay.
Tra i nostri atleti spicca la prestazione di Giancarlo Trancucci, autore di un grande miglioramento: dal 57’55” registrato nel 2023 è sceso a 51’34”, abbassando il proprio crono di oltre sei minuti e confermando la sua crescita.
Per altri compagni si è trattato invece di confermare la propria presenza costante: Daniele Clementi (39’14”), 4° di categoria ha corso con tempi molto vicini a quelli delle edizioni precedenti, così come Enrico Orzalesi(48’22”) e Sandro Bartolini (44’20”) , che solo pochi mesi fa avevano affrontato l’impegnativa Pistoia–Abetone.
Riccardo Carducci ha chiuso in 39’54”, risultato che gli è valso un ottimo 5° posto di categoria. Nonostante ciò, Riccardo non si è detto pienamente soddisfatto della propria prestazione. Ma sappiamo bene quanto vale, soprattutto su percorsi collinari, e siamo certi che molto presto tornerà a mostrare tutto il suo potenziale.
Niccolò Innocenti, ha chiuso in 45’32” con una prova leggermente sottotono rispetto ai suoi standard: un risultato comunque da leggere nell’ottica della preparazione in corso per la Pisa Half Marathon, suo vero obiettivo autunnale.
Da segnalare anche i debutti alla Corri’n Castello: Matteo Filippi, tornato a distanza di un mese esatto dalla Corsa dei 100 a Porcari: con il tempo di 40’53” ha confermato una crescita costante che lascia intravedere margini ancora più ampi per le prossime uscite.
Ottime sensazioni anche per Luca Lecci, alla sua quarta gara stagionale. A Lari ha corso con una media di 5’01” al chilometro, chiudendo in 47’37” e dimostrando di migliorare gara dopo gara. È ormai vicino a ritornare sotto il muro dei 5’/km, traguardo che sembra davvero a portata di mano.
Come non elogiare anche Michele Falaschi, autore di una gara solida chiusa in 42’57”: appena poche settimane fa, nel Trail sul Monte Amiata, aveva conquistato un prestigioso secondo posto di categoria, confermando la sua versatilità tra strada e trail.
Nel complesso, la giornata di Lari ha confermato lo spirito dell’Atletica Solvay: migliorarsi quando possibile, essere presenti sulle strade toscane e condividere insieme la passione per la corsa. Complimenti ragazzi!
Grazie per le belle parole, ovviamente cercherò di fare il meglio per la squadra a questo gruppo fantastico