Regolamento interno

REGOLAMENTO INTERNO 2025

(ver.02-25)

Art. 1 Finalità

Il presente Regolamento ha lo scopo di definire, nel rispetto dei principi stabiliti dall’Atto Costitutivo, dallo Statuto sociale e dai regolamenti Fidal/EPS, l’organizzazione interna dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Atletica Solvay” e la condotta degli associati.

La A.S.D. Atletica Solvay è affiliata alla FIDAL e alla UISP, ha sede in via della Repubblica, 8 Rosignano Solvay (LI) ed è fondata su un rapporto di rispetto ed amicizia che unisce i Soci tra di loro a prescindere dalle capacità atletiche del singolo.

Essa accetta incondizionatamente norme e direttive degli enti sportivi cui si affilia, con particolare riferimento alle norme antidoping, allo Statuto e ai Regolamenti delle Federazioni Sportive.

Essendo un’associazione non a scopo di lucro, i proventi ricavati dalle quote associative e i contributi vari sono utilizzati per affiliazione, tesseramenti e per l’acquisto di materiale sportivo per Soci/atleti, nonché per la gestione delle eventuali manifestazioni organizzate dall’ASD.

L’iscrizione all’ASD, oltre che dallo statuto, è disciplinata dal presente regolamento che il singolo si impegna a rispettare, con lo scopo di offrire agli atleti la possibilità, tramite alcune semplici norme comportamentali, di organizzare al meglio la stagione sportiva aumentando il divertimento e l’aggregazione degli iscritti.

Art. 2 Organi direttivi

Sono organi della ASD il Presidente, ed il Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo è composto da nove membri nominati tra i Soci.

Il Consiglio Direttivo è organo disciplinare di unica ed insindacabile istanza.

Art. 3 Codice etico

L’ASD è attenta alla lotta contro il doping e avalla tutte le azioni federali che lottano contro questo fenomeno anti sportivo ed alla frode in tale ambito.

Analoga condotta viene pertanto richiesta a ciascun Socio.

L’ASD si dissocia quindi da qualsiasi azione mirata a promuovere utilizzo di sostanze dopanti in generale e tra i suoi Soci in particolare, e si rivarrà, nei termini di legge, sui propri atleti segnalati “positivi” ai controlli anti doping.

Pertanto qualsiasi Socio con tesseramento in corso di validità che sia sottoposto ad indagine o sanzionato ancorché in via definitiva dal TNA potrà essere immediatamente sospeso e/o espulso dall’ASD ad insindacabile ed inappellabile giudizio del Consiglio Direttivo dell’ASD.

Per ulteriori dettagli riguardo al codice di condotta, si rimanda al documento dedicato, disponibile in formato cartaceo presso la sede dell’associazione e consultabile anche sul sito ufficiale: www.atleticasolvay.it

Art. 4 Quota sociale

È possibile associarsi alla ASD in qualità di Socio/Sostenitore oppure di Socio/Atleta.

Per questa ultima opzione si rimanda all’art.5 del presente regolamento.

Per associarsi come Socio/Sostenitore occorre:

  1. compilare il modulo di adesione da consegnare presso la sede societaria o all’indirizzo email atleticasolvay@gmail.com.
  2. versare la relativa quota sociale.

La Quota sociale per l’anno sportivo 2025 è stabilita in Euro 35,00 secondo quanto concordato dal Consiglio Direttivo e approvato all’unanimità dall’assemblea dei soci. Tale quota, che rimarrà definitiva per il corrente anno sportivo, potrà tuttavia essere soggetta a modifiche nelle future stagioni, in funzione delle necessità economiche presunte dell’ASD.

Il Socio che intenda rinnovare l’associazione dovrà provvedere al versamento della quota sociale entro e non oltre un mese dalla scadenza.

Modalità di pagamento:

– c/o Studio Fisioterapia Sansoni, Via delle Pescine n.196, Rosignano Solvay (dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12:30)

– Bonifico alle seguenti coordinate bancarie*:

  iban: IT10H0503425104000000004021

  intestatario: ASD ATLETICA SOLVAY

  causale: associazione 2025 “Cognome Nome”

* a bonifico eseguito si consiglia di inviare comunicazione di avviso pagamento effettuato all’indirizzo email atleticasolvay@gmail.com

La scelta tra Socio/Atleta e Socio/Sostenitore ha luogo al momento dell’iscrizione ed è da considerarsi valida per l’anno sociale ma può essere soggetta a modifica in qualunque momento previa richiesta del Socio ed approvazione del consiglio direttivo.

Per il passaggio da Socio/Sostenitore a Socio/Atleta si rimanda sempre all’art.5.

Art. 5 Modalità di tesseramento e rinnovo

Il Tesseramento è l’atto per mezzo del quale ciascun Socio/Atleta è abilitato, attraverso la ASD, a svolgere attività sportiva agonistica e qualunque altra attività sportiva organizzata dall’ASD (allenamenti di gruppo, sedute di tecnica di corsa, allenamenti in pista…).

Sulla base della vigente normativa di riferimento il tesseramento ha validità dal giorno 1 gennaio al giorno 31 dicembre per quanto concerne la FIDAL e dal 1 settembre al 31 agosto per quanto concerne la UISP.

Il tesseramento come Socio/Atleta è vincolato all’idoneità fisica all’attività agonistica attestata dal certificato medico sportivo (ai sensi del DM 18/2/1982).

Per tesserarsi in qualità di Socio/Atleta occorre:

  1. compilare il modulo di adesione da consegnare presso la sede societaria o all’indirizzo email atleticasolvay@gmail.com.
  2. allegare in originale il certificato medico sportivo in corso di validità che attesti l’idoneità fisica all’attività agonistica in atletica leggera.
  3. versare la relativa quota sociale.

Al momento dell’iscrizione è da tenere presente che il tesseramento Fidal e/o altra EPS sarà ad esclusiva disposizione dei soli Soci/Atleti che ne faranno richiesta.

Si fa presente che alla scadenza del certificato medico il tesseramento verrà sospeso d’ufficio.

Si invita il Socio a prestare massima attenzione alla scadenza del certificato medico e a rinnovarlo possibilmente prima della sua scadenza.

L’ASD è sollevata da ogni responsabilità per le eventuali gare effettuate dal Socio con il certificato medico scaduto.

La richiesta di iscrizione in qualità di Socio/Atleta è sottoposta all’approvazione del Consiglio Direttivo e si baserà sull’effettiva volontà del richiedente a partecipare alle manifestazioni agonistiche onde evitare all’ASD inutili spese gestionali e al fine di promuovere la pratica dell’atletica leggera che rappresenta la finalità ultima dell’ASD stessa.

La richiesta viene formalizzata compilando debitamente il modulo d’iscrizione, con annessa dichiarazione di presa visione ed accettazione del presente regolamento.

Gli atleti FIDAL provenienti da altre società che intendono trasferirsi presso la nostra ASD dovranno sostenere, a loro esclusivo carico, i costi di segreteria previsti dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL). Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario direttamente alla FIDAL.

L’atleta dovrà fornire evidenza del pagamento tramite copia della contabile del bonifico alla società di destinazione, che provvederà ad acquisire tale documentazione prima di procedere con il completamento del trasferimento.

Art. 6 Abbigliamento e divisa sociali

L’ASD fornirà al Socio/Atleta in seguito al primo tesseramento e all’iscrizione alla prima gara competitiva, una divisa sociale composta da maglietta/canottiera, salvo disponibilità di magazzino.

Nel corso della stagione è possibile un’integrazione di altro abbigliamento (es: felpa, pantaloncini, tuta invernale/estiva, ecc…) che verrà distribuito agli atleti.

Il Socio/Atleta si impegna ad indossare la divisa sociale in caso di partecipazione a manifestazioni federali o competitive in genere. In tali occasioni è tuttavia gradito anche l’utilizzo del vestiario societario.

Solo in occasione delle competizioni di trail, ogni Socio, sprovvisto della maglia societaria da trail, è libero di indossare altra maglia a suo piacimento.

Nel caso in cui un Socio/Atleta non rinnovi la quota associativa è tenuto a restituire il completo gara e ogni altro capo e/o attrezzatura tecnica forniti dalla Società ai Soci atleti.

Art. 7 Partecipazione alle manifestazioni sportive

Il Socio/Atleta in regola con l’iscrizione e con idonea certificazione medica può partecipare liberamente alle gare nazionali ed internazionali.

In occasione della gara, il Socio/Atleta ha l’obbligo di evitare comportamenti antisportivi (esempio: assunzione di sostanze dopanti) e di rappresentare eventuali lamentele nei confronti del Comitato Organizzatore solo ed esclusivamente per il tramite dei membri del Consiglio Direttivo, i quali procederanno secondo quanto previsto dai regolamenti.

L’ASD predispone annualmente un calendario di gare di interesse sociale. Per queste manifestazioni la partecipazione dei Soci/Atleti sarà cosa gradita e possibilmente verranno organizzate trasferte di gruppo. L’ASD si riserva comunque di individuare nel corso dell’anno altre gare di interesse sociale.

La quota di iscrizione alla gara è a carico del singolo Socio il quale si impegna a saldarla al momento della richiesta di iscrizione o, al più tardi, al momento della consegna del pettorale.

Art. 8 Doveri dei soci

Oltre a quanto disposto dall’art.3 del presente regolamento i Soci hanno il dovere di gareggiare nel rispetto dei principi e delle regole del CONI, del regolamento FIDAL e/o EPS di riferimento.

Il Socio è tenuto a rispettare lo statuto dell’ASD e il presente regolamento. Egli dovrà avere un comportamento corretto e leale verso gli altri soci e gli organismi costituenti l’ASD, essere propositivo e collaborativo evitando situazioni di tensione, disturbo e divisione.

I Soci rappresentano l’immagine e la serietà dell’ASD pertanto sono tenuti a gareggiare con spirito sportivo utilizzando un comportamento nel pieno rispetto delle regole sportive. La gara deve essere un momento di confronto al fine di migliorare se stessi e gli altri, nel pieno rispetto del convivere civile.

Il Direttivo sarà autorizzato a sospendere o a escludere il socio che avrà un comportamento poco consono agli obiettivi societari.

È auspicabile la collaborazione a vario titolo, in occasione di organizzazione di eventi o manifestazioni organizzate dall’ASD in aderenza al mandato statutario.

Il socio può avanzare proposte, progetti, iniziative sportive e promozionali. Le stesse dovranno essere preventivamente sottoposte all’esame del Consiglio Direttivo. Non sono ammesse iniziative autonome che comportino per l’ASD esposizione economica, organizzativa e l’uso improprio dell’immagine. L’ASD non entra in merito a problematiche personali che possano interessare il Socio nei rapporti personali e/o economici né con altri associati né tantomeno verso terzi.

Art. 9 Campionato interno

Con il tesseramento si partecipa di diritto al campionato interno societario.

Verrà stilata una “classifica assiduità”, nella quale sarà attribuito un punteggio agli atleti partecipanti a manifestazioni podistiche competitive, sulla base di un coefficiente che tiene conto del chilometraggio percorso, dell’età dei podisti e dell’interesse per l’ASD alla partecipazione alla competizione.

Determinazione della classifica:

Punteggio = [(chilometri x 0,1) * Ke] + Kg  + Ks + 1 punto bonus podio
Ke (età)
Categoria > 70 anni1
Categoria 60 ÷ 69 anni0,9
Categoria 50 ÷ 59 anni0,8
Categoria 40 ÷ 49 anni0,7
Categoria 18 ÷ 39 anni0,6
Kg (fattore gara)
Gara competitiva2
Ks (fattore societario)
Gare di interesse sociale3
Gare provinciali (LI-PI)2
Gare regionali1
Gare nazionali e internazionali0,5
NB: il servizio alle gare organizzate è da considerarsi al pari di una partecipazione ad una gara

A fine campionato, per coloro che totalizzeranno più punti, verranno messi in palio piccoli gadget.

Art. 10 Utilizzo del campo di atletica

Il campo di atletica di Rosignano Solvay potrà essere utilizzato solo per eventi e/o allenamenti collettivi organizzati dall’ASD.

Per usufruirne occorrerà essere in regola con la visita medica.

L’ASD declina ogni responsabilità in caso di iniziative individuali.

Art. 11 Corrispondenza e comunicati

Per motivi di praticità ed economicità le comunicazioni ufficiali avverranno con l’ausilio del gruppo ufficiale WhatsApp, attraverso il sito internet e/o tramite l’email dell’ASD all’indirizzo e-mail che il Socio ha comunicato in sede di iscrizione.

L’ASD mantiene le pubbliche relazioni con l’esterno e con i terzi attraverso i membri del Consiglio Direttivo.

In particolar modo i rapporti con i mezzi di informazione, Enti e Federazioni sportive sono tenute dal Presidente e/o altro delegato.

Nessun altro soggetto all’infuori dei membri del Direttivo, senza l’espressa autorizzazione di questi ultimi, potrà relazionarsi con terzi esterni, assumere impegni o esternare opinioni in nome o per conto dell’ASD.

Inoltre, nessun Socio potrà fare uso del nome e del logo dell’ASD senza preventiva autorizzazione scritta e controfirmata dalla maggioranza dei membri del direttivo.

Art. 12 Approvazione e validità del Regolamento

Il presente Regolamento interno, approvato dal Consiglio Direttivo, resta in vigore fino all’emissione di una sua eventuale revisione.

Ogni Socio ne prenderà visione all’atto dell’iscrizione e lo sottoscriverà implicitamente firmando il modulo di iscrizione all’ASD.


Fatto, letto e sottoscritto nella riunione del Consiglio Direttivo dai consiglieri presenti lì, 01 febbraio 2025

    Il Consiglio Direttivo

    Presidente Marco Giomi

    Vice Presidente Doriano Sansoni

    Segretaria Alessandra Simoncini

    Tesoriere Davide Simoncini

    Consigliere Antonio De Trane

    Consigliere Rudy De Trane